SCHEMA: IL GOVERNO CRISPI E LA CRISI DI FINE SECOLO

SCHEMA: IL GOVERNO CRISPI E LA CRISI DI FINE SECOLO

Nel 1887 muore Depretis e il Re incarica Crispi di formare il nuovo governo.
Crispi, da ex rivoluzionario, antimonarchico, antimoderato, capo della Pentarchia (opposizione interna alla Sinistra al trasformismo di Depretis) divenne esponente della borghesia e della volontà di costruire uno stato autoritario sul modello prussiano.
Politica estera:
-         Fedeltà alla triplice Alleanza e al modello autoritario della Prussia di Bismarck;
-         Colonialismo. Una volta al governo, Crispi, adeguandosi alla politica inaugurata da Depretis, continuò a curare gli interessi di agrari, industriali, banche ed esercito. Ciò portò al tentativo di conquista del Corno d’Africa. Il trattato di Uccialli del 1889 stabiliva il protettorato italiano su diverse zone dell’Etiopia, della Somalia e dell’Eritrea (mentre il negus etiope ne accoglieva un’interpretazione amichevole). Nel 1895 l’Italia penetrò militarmente in Etiopia, ma il negus Menelik II sconfisse clamorosamente ad Adua gli italiani, portando alle dimissioni di Crispi, che concluse, così, la sua carriera politica.
Politica interna:
-         Autoritarismo: potenziamento del potere esecutivo a scapito del Parlamento (tramite riforma istituzionale sul modello bismarckiano); Crispi cumulava nelle proprie mani la presidenza del consiglio, il ministero degli esteri e il ministero degli interni;  repressione moti operai e contadini di fine secolo (fasci siciliani); maggiori poteri alle forze dell’ordine della repressione delle sommosse operaie di origine anarchica e socialista (politica antisocialista);
-         Centralismo: subordinazione delle amministrazioni locali e delle prefetture al governo centrale, con conseguente maggior controllo del potere centrale;
-         Riforme. Riforma degli enti locali: elezione diretta del sindaco nei comuni con più di 10.000 abitanti;
-         Riforma della giustizia del Codice Zanardelli: eliminazione del reato di sciopero nei casi in cui questo si verifichi in maniera pacifica (va precisato, che al momento dell’Unità d’Italia il reato di sciopero, inserito nel codice penale sardo all’art 386, fu esteso a tutto il Regno); abolizione della pena di morte.
-         Intervento dello stato in ambito sociale: costruzione sistema sanitario pubblico con l’obiettivo di togliere l’influenza della Chiesa in questo settore (politica anticlericale; vedi anche collocazione statua di G. Bruno a Campo dei Fiori a spese dello Stato). La Chiesa aveva iniziato i suoi interventi nell’era della Sinistra già con l’Opera dei Congressi nel 1874, ma nel 1891 Papa Leone XIII, che promulgò l’enciclica Rerum Novarum, sosteneva i diritti dei lavoratori nei confronti dello sfruttamento (Dottrina sociale della Chiesa). Adesso i cattolici possono partecipare alla vita politica eleggendo quei liberali che difendono in Parlamento i principi e gli interessi della Chiesa. Nacquero numerose società di mutuo soccorso, casse rurali e associazioni di carità. L’obiettivo della Chiesa era di combattere, sul suo stesso terreno, il nemico mortale ateo socialista.

Politica economica:
-         Rafforzamento del sostegno statale all’industria con commesse e con il Protezionismo;
-         Nel 1887 varò misura protezionistiche più rigide di Depretis, colpendo i commerci con la Francia su prodotti siderurgici e metallurgici (ricordiamo la politica filo prussiana e antifrancese di Crispi), causando una guerra doganale (ritorsione di un paese quando questo si vede impossibilitato ad immettere i suoi prodotti all’interno di un mercato estero a causa degli altissimi dazi);
-         Trattati commerciali con Austria e Germania;
-         EFFETTI DEL PROTEZIONISMO: L’INDUSTRIA SIDERURGICA E METALLURGICA ITALIANA DEL NORD VENNE PROTETTA, MA L’ECONOMIA MERIDIONALE E VENETA, CHE ESPORTAVA PRODOTTI AGRICOLI IN FRANCIA (vino, bestiame, riso, seta), FU FORTEMENTE DANNEGGIATA CON UNA RIDUZIONE INTORNO AL 40%. AUMENTO DEL PREZZO DEL PANE DOVUTO ALLA MANCATA IMMISSIONE SUL MERCATO ITALIANO DEL GRANO RUSSO E AMERICANO CHE ERA MOLTO ECONOMICO.

Questione sociale e Socialismo:
-         I salari degli operai in tutta Italia rimanevano fra i più bassi d’Europa; iniziò il fenomeno dell’emigrazione nelle Americhe.
-         L’incremento delle diseguaglianze produsse la nascita del PSI nel 1892, che si propose di esercitare una pressione verso la borghesia in senso riformistico (per questo era distante sia dal marxismo rivoluzionario sia dalle posizioni anarchiche).

BREVE GOVERNO GIOLITTI – FASCI SICILIANI – RITORNO DI CRISPI
-         Nel 1891 il governo Crispi cadde perché fu messo in minoranza su una proposta di inasprimento fiscale. Dopo il breve governo d Antonio di Rudinì, nel 1892 salì al governo Giovanni Giolitti. Abbandonò l’autoritarismo di Crispi e mostrò una cauta apertura verso i socialisti.
-         Tra il 1892 e il 1893 si diffusero in Sicilia i Fasci siciliani, organizzazioni operarie e contadine avverse alla politica sociale e fiscale del governo, dedite agli assalti negli uffici comunali, alla liberazione dei detenuti e all’incitamento delle masse alla rivolta. I Fasci si ribellavano alla politica protezionistica che danneggiava le esportazioni del sud e chiedevano una più equa distribuzione delle terre. Giolitti non intervenne con la repressione, come chiedevano, invece, i conservatori e Crispi.
-         Giolitti rimase coinvolto nello scandalo della Banca romana. Il presidente del consiglio aveva coperto le irregolarità della stampa clandestina, per coprire gli ammanchi dovuti ai fallimenti edilizi, di 9 milioni di lire (altri 25 milioni erano stati immessi in eccedenza senza osservare i limiti imposti dalla legge). Inoltre, le banche avevano prestato ai politici soldi a tassi favorevoli per campagne elettorali. GIOLITTI CADDE.
-         Ritorno di Crispi nel dicembre 1893: proclamò lo stato d’assedio in Sicilia inviando 50.000 militari che repressero nel sangue la rivolta. Furono sciolte le organizzazioni politiche operaie, venne limitata la libertà di stampa e di associazione.

IL GOVERNO DI CRISPI FINI’ IN SEGUITO ALLA DISFATTA DI ADUA DEL 1895

La crisi di fine secolo
A Crispi successe Rudinì fino al 1898. Questi concesse l’amnistia ai leader dei Fasci, ma nel 1897 il successo dei socialisti e dei radicali alle elezioni, preoccuparono industriali e agrari, che chiesero il pugno di ferro. Nel 1898 in Italia ci furono diversi scioperi contro il rincaro del pane dovuto ai cattivi raccolti,  contro i dazi sul grano (vedi grano Usa e Russia) e contro la negazione degli aumenti salariali. Tra il 6 e il 9 maggio 1898 a Milano il generale Bava Beccaris sparò sulla folla provocando 80 morti (300 secondo i socialisti). Il generale venne nominato Grand’Ufficiale del Regno dai Savoia. Il fatto suscitò l’indignazione generale dell’opinione pubblica e disordini. Rudinì chiese lo scioglimento delle camere e nuove elezioni, ma il Re si rifiutò, e assegnò al generale Pelloux l’incarico di formare un nuovo governo (giugno 1898). Questi propose progetto autoritari che ledevano le libertà civili e l’opposizione parlamentare fu molto forte. Nel giugno 1900 le nuove elezioni registrarono il successo di repubblicani, socialisti e liberali moderat. Saracco formò il nuovo governo. Il 29 luglio Re Umberto I (salito al trono nel 1878) fu assassinato dall’anarchico Gaetano Bresci a Monza, per vendicare gli eccidi di Milano. Salì al trono Vittorio Emanuele III, Zanardelli, invece, divenne presidente del consiglio al posto di Saracco. Al ministero dell’interno fu nominato G. Giolitti.

Se il materiale gratuito che ti ho fornito ti è stato utile, contribuisci alla manutenzione del sito

Nessun commento:

Posta un commento

Lezioni individuali discipline umanistiche e supporto a studenti con disagi cognitivi

Cari studenti e studentesse, benvenuti sulla mia pagina personale. La mia attività Sono un professore di Filosofia , Storia , Scienze Umane ...