Il Feudalesimo

 Il Feudalesimo

Definizione e periodo

Tra il IX e il X secolo in Europa (specie nei territori tra il Reno e la Loira) si consolidò il sistema feudale, cioè una particolare organizzazione dello Stato e della società, che si basava sui vincoli di subordinazione personale tra Signori e Vassalli. 


Le cause: crisi del potere pubblico

Fu proprio il clima di insicurezza dovuto al dissolvimento dello stato romano a generare la necessità di un nuovo assetto socio - politico che garantisse l’ordine e la sicurezza del territorio. Nel dettaglio le condizioni alla base del feudalesimo sono:

1. l'esigenza di protezione da parte dei più deboli;

2. la necessità da parte degli uomini più potenti di disporre di uomini al proprio servizio;

3. la necessità dei sovrani di garantire un più efficiente controllo territoriale dopo la caduta dell’unità politica sul continente europeo (ex impero romano);

4. la necessità dei sovrani di circondarsi di uomini legati da vincoli personali.


Istituti che compongono il feudalesimo

Le origini del feudalesimo risalgono a tre istituti già esistenti: la commendatio, l’immunitas, il vassallaggio e il beneficio. Questi istituti hanno avuto origine nel mondo romano - germanico.


Commendatio (raccomandazione)

La commendatio nacque a causa della crisi del potere pubblico: l’impero romano, diventato poco sicuro, non garantiva la sicurezza dei cittadini, i quali preferirono mettersi al sicuro facendosi proteggere da un uomo più potente e territorialmente  vicino. Il raccomandato si poneva al servizio di un dominus, il quale disponeva di mezzi per difenderlo e sostenerlo economicamente tramite la concessione in locazione di un appezzamento di terra, a fronte del quale era previsto un censo (in denaro o in natura) e in alcuni casi anche giornate lavorative gratuite presso le terre del Signore (queste «prestazioni d’opera» si chiameranno corvée). Se per esempio il raccomandato aveva delle proprietà, doveva cederle al Signore, il quale ne avrebbe poi disposto in maniera autonoma, anche facendola lavorare allo stesso raccomandato in «uso e godimento». Sebbene la natura particolare del rapporto, il raccomandato non perdeva la sua libertà giuridica.



Il vassallaggio

L'insicurezza dell’epoca imponeva la necessità di disporre di soldati fidati in caso di guerra, cui sopperiva il sistema del vassallaggio, che prese la sua ha origine dall'istituto del comitatus: guerrieri (uomini liberi) al servizio di un capo a cui erano legati da un giuramento di fedeltà (qualcosa di simile esisteva presso i romani: i buccellarii, soldati mercenari personali). I componenti del comitatus in germanico si chiamavano «gwas» (VI secolo) e in latino «vassalli». Questi, in epoca carolingia, questi verranno retribuiti con le terre in godimento vitalizio.


                                

Il beneficio

Le terre per remunerare i vassalli furono prese dalle proprietà regie o dalle confische fatte alle chiese, che avrebbero percepito un censo dietro «lettera precaria» («lettera di preghiera» che fungeva da contratto agrario).

Quando il re cedeva le terre (beneficium: beneficio) ai vassalli, questi erano obbligati a prestare un servizio di tipo militare.

Inizialmente nel mondo germanico il bene che il re dava ai soldati era il bestiame (in lingua franca: fehu – od, latinizzato divenne feudum), quando, però, fu abbandonato il nomadismo delle origini, il bene per remunerare il soldato divenne la terra.


L'immunitas

L’Immunitas (Immunità) consisteva nell'esenzione dal pagamento di tasse patrimoniali e personali riconosciuta a particolari categorie di persone (spesso i senatori). Nel Basso Impero, quando si è già vicini alla dissoluzione, l’immunità iniziò a significare esenzione parziale delle giurisdizione del potere pubblico: ai proprietari delle terre sottoposte a Immunitas economica erano delegati i poteri derivanti dall'applicazione delle leggi del potere statale (riscossione tributi, arruolamento esercito, amministrazione). Col tempo, dalla semplice esenzione economica si passò alla esenzione del controllo da parte del potere pubblico. Tale esenzione si sviluppò ulteriormente, in quanto i proprietari terrieri (feudatari) che godevano della Immunitas divennero essi stessi rappresentanti del potere pubblico, esercitando quelle funzioni dalle quale loro stessi erano esentati! Il feudatario, insomma, diventa funzionario pubblico statale.


Obblighi del Vassallo e del Signore

Obblighi del Vassallo verso il Signore: consiglio (pareri e giudizio) e aiuto (servizio militare e aiuto pecuniario in casi estremi, ad esempio se il Signore cadeva prigioniero o per spese di viaggio in Terra Santa).

Obblighi del Signore verso il Vassallo: difenderlo contro i nemici, assisterlo in giudizio.

Come avveniva il rapporto feudale? Tramite due riti:

L’omaggio (esprimeva in vincolo personale): chi prestava il servizio diventava “uomo (homos) di un altro uomo”, cioè suo subordinato. Il rito consisteva nel porre le proprie mani giunte tra quelle del signore: ciò simboleggiava l’affidamento al dominus. Seguiva, poi, il giuramento di fedeltà: si mettevano le mani sui libri sacri ci si scambiava il bacio (osculum, in latino).

L’investitura (esprimeva la funzione pubblica da espletare): con questo atto si concedeva il feudo tramite un oggetto simbolico (scettro, verga, anello, una croce, una spada, zolla di terra etc.)

Il rapporto era vitalizio: decadeva per morte o per “fellonia” (slealtà, tradimento), cioè quando una delle due parti contravveniva agli accordi.


Conseguenze

Nelle intenzioni dei sovrani, il sistema feudale doveva servire a controllare meglio lo Stato.

Con il passare del tempo, i Vassalli, però, per via dei vari legami che stringevano, divennero più potenti dei sovrani, vincolandone l’azione, specie nell'arruolamento militare. I Vassalli, infatti, potevano suddividere ulteriormente i propri territori e affidarli a valvassori. Essi, così, divenivano Signori. Con il passare del tempo, lo Stato divenne un sistema piramidale feudale.

La “Signoria” del feudatario si rafforzò sempre più e il potere monarchico divenne meramente rappresentativo.


Se desiderate lezioni individuali o di gruppo, online oppure in presenza a Firenze, contattatemi via mail: puglisi.giancarlo@hotmail.it

Segui le mie video lezioni su Youtube 


Se apprezzi i miei contenuti gratuiti, sostienimi!

 


Nessun commento:

Posta un commento

Lezioni individuali discipline umanistiche e supporto a studenti con disagi cognitivi

Cari studenti e studentesse, benvenuti sulla mia pagina personale. La mia attività Sono un professore di Filosofia , Storia , Scienze Umane ...