Perché il Cristianesimo ha preso in prestito dottrine e metodi della filosofia greca?




Per rispondere a questa domanda dobbiamo tenere a mente che il Cristianesimo si diffonde nel mondo romano, pregno di cultura classica, proprio nel momento in cui si realizza un accentramento del potere politico tale da spegnere ogni forma di opposizione e di pluralismo. Dalla Repubblica si passa all'impero. Dopo la fine delle sanguinosissime guerre civile e la conseguente instaurazione della pax augustea, l’ordine sociale e l’unità dello Stato diventano l’obiettivo principale dei governi. A livello sociale ciò significa che il ricorso alla tradizione culturale e religiosa romana costituiva un argine contro il rischio del dissolvimento politico. Di conseguenza, ogni mancanza di allineamento al filone etico - religioso della tradizione era vissuta come una minaccia.

Descritto brevemente il contesto storico - politico, diviene più chiaro il problematico rapporto tra nascente Cristianesimo e romanità.

Il Cristianesimo fa ricorso alla filosofia per diverse motivazioni, riconducibili a quattro ambiti:
missione evangelizzatrice, apologia, lotta all'eresia, costruzione della nuova teologia.
Per quanto concerne il primo punto, ogni credente riteneva un dovere imprescindibile diffondere il messaggio evangelico, poiché al suo interno vi era una nuova morale che dava riscatto ai sofferenti, la quale - e questa è la nota rivoluzionaria - proponeva un'inversione della scala dei valori morali. Umiltà, abnegazione, obbedienza, povertà rappresentano adesso l’apice della perfezione morale, cosa che destava sospetto agli occhi della cultura tradizionale di stampo greco - romana.



Tra i valori etici che più hanno infastidito le élite annoveriamo la fratellanza e l'uguaglianza universale: tutti sono uguali e fratelli al di là del ceto sociale e del potere politico; monoteismo, con il conseguente rifiuto degli dèi romani, cosa che collocava i cristiani non solo come atei ma anche come nemici dello Stato, poiché le divinità che si rifiutavano di adorare erano proprio quelle che proteggevano la comunità politica. Certo, una domanda viene spontanea: perché il monoteismo ebraico non produsse la stessa reazione? Sebbene la risposta sia molto complessa, vorrei soffermarmi su un aspetto: l'ebraismo non prevedeva un proselitismo (missione evangelizzatrice) incalzante e pressante come il Cristianesimo, dunque una tacita eccezione, laddove non costituisse pericolo per lo Stato, era concessa.

La questione che ha reso insostenibili i valori cristiani è stata quella dell’universalismo: una religione che si rivolge all'intero genere umano, andando al di là delle appartenenze nazionali, proponeva una nuova identità che scardinava l'ordine costituito. Prima viene la comune filiazione divina, poi la fedeltà allo Stato.
Le reazioni del potere politico e delle élite sociali non si fecero attendere: intolleranza popolare e sanguinose persecuzioni statali hanno reso la vita del Cristianesimo estremamente difficile.



La feroce opposizione al Cristianesimo ci conduce al secondo punto: l'apologia. I primi autori cristiani proprio per l’esigenza difendersi, hanno dovuto costruire un discorso apologetico comprensibile e rassicurante da proporre ai propri interlocutori, i quali erano pagani, politeisti e pregni di cultura filosofico -  razionale. Era necessario, dunque, elaborare un linguaggio a loro familiare all'interno del quale proporre il cristianesimo in una linea di continuità con la cultura greco - romana. I primi pensatori cristiani, dunque, hanno dovuto imparare la cultura e la lingua greca (fortemente presente nella zona orientale dell’impero) per essere compresi, al fine di convertire i pagani o per scongiurare le persecuzioni di cui erano vittime. Da qui scaturisce l’esigenza di prendere in prestito quanto di più utile ci fosse nella filosofia greca, per costruire una "veste" del Cristianesimo che fosse accettabile dal mondo greco - romano.

Quando il Cristianesimo ha iniziato a imporsi come cultura dominante, gli autori cristiani iniziano a elaborare una nuova teologia e a stabilire i canoni dell’ortodossia. Questo processo di costruzione, però, deve epurare tutto ciò che si discosta dall'opinione dominante, tacciandolo di eresia. Costruzione teologica e lotta all'eresia, fortemente intrecciate, richiamavano la necessità di utilizzare le finezze della metodologia argomentativa filosofica. Inoltre, proprio l'assorbimento della filosofia con i suoi metodi dimostrativi, argomentativi e razionali, poteva elevare il Cristianesimo al rango di filosofia (di "scienza", come sosteneva Clemente), in maniera tale da sconfiggere la cultura dei propri detrattori sul loro stesso campo.

Proprio questo, però, conduce il cristianesimo a “tentare” di trasformarsi in gnosi, cioè in conoscenza razionale. Da qui tutte le contraddizioni che analizzo nel mio libro 

Acquista il mio libro:


Se il materiale gratuito che ti ho fornito ti è stato utile, contribuisci con una piccola donazione alla manutenzione del sito


Nessun commento:

Posta un commento

Lezioni individuali discipline umanistiche e supporto a studenti con disagi cognitivi

Cari studenti e studentesse, benvenuti sulla mia pagina personale. La mia attività Sono un professore di Filosofia , Storia , Scienze Umane ...